Coppia Cani Fu - Leoni guardiani in ottone bianco massiccio
Codice: 17499
:
€ 230,00
Disponibilità: 1
Inserisci la quantità
Descrizione
Eccezionale rappresentazione in ottone massiccio in autentico stile prebuddhista
In coppia
Materiale: ottobe bianco massiccio
Dimensioni (cadauno): 13 x 12 x 7,5 cm
Peso:
Le statue dei leoni guardiani sono tradizionalmente poste di fronte ai palazzi degli imperatori cinesi ed alle loro tombe, ai templi ed ai palazzi degli alti ufficiali/nobili quale potente simbolo apotropaico. Come stilema, figurano anche in altre forme d'arte: sui battenti delle porte e sulle ceramiche. I leoni guardiani sono oggi elementi decorativi comuni agli ingressi di ristoranti, hotel, supermercati e altre strutture, posti sempre l'uno a sinistra e l'altro a destra dell'ingresso, in Cina e ovunque nel mondo il popolo cinese si è stabilito nel corso dei secoli (spec. nelle "Chinatown" locali).
I c.d. "Leoni guardiani cinesi" o "Leoni guardiani imperiali" sono un ornamento architettonico tipico della tradizione cinese. Tipicamente realizzati in pietra, sono anche noti come "Leoni di pietra" o "Shishi". In lingua inglese sono anche chiamati "Cani Leone" o "Cani Foo". Si tratta di uno stilema decorativo nato nell'ambiente del buddhismo cinese con intento apotropaico: i leoni (grandemente stilizzati nella forma), spesso uno maschio con un globo tra gli artigli e l'altro femmina con un cucciolo, dovevano proteggere l'edificio di cui erano posti a difesa sia da influenze spirituali dannose sia da persone malintenzionate. Utilizzati nei palazzi e nelle tombe imperiali cinesi, i leoni si diffusero successivamente in altre parti dell'Asia: Giappone (vedi komainu), Corea, Tibet, Tailandia, Birmania, Vietnam, Sri Lanka, Nepal, Cambogia, Laos, Taiwan e Singapore[1].
In coppia
Materiale: ottobe bianco massiccio
Dimensioni (cadauno): 13 x 12 x 7,5 cm
Peso:
Le statue dei leoni guardiani sono tradizionalmente poste di fronte ai palazzi degli imperatori cinesi ed alle loro tombe, ai templi ed ai palazzi degli alti ufficiali/nobili quale potente simbolo apotropaico. Come stilema, figurano anche in altre forme d'arte: sui battenti delle porte e sulle ceramiche. I leoni guardiani sono oggi elementi decorativi comuni agli ingressi di ristoranti, hotel, supermercati e altre strutture, posti sempre l'uno a sinistra e l'altro a destra dell'ingresso, in Cina e ovunque nel mondo il popolo cinese si è stabilito nel corso dei secoli (spec. nelle "Chinatown" locali).
I c.d. "Leoni guardiani cinesi" o "Leoni guardiani imperiali" sono un ornamento architettonico tipico della tradizione cinese. Tipicamente realizzati in pietra, sono anche noti come "Leoni di pietra" o "Shishi". In lingua inglese sono anche chiamati "Cani Leone" o "Cani Foo". Si tratta di uno stilema decorativo nato nell'ambiente del buddhismo cinese con intento apotropaico: i leoni (grandemente stilizzati nella forma), spesso uno maschio con un globo tra gli artigli e l'altro femmina con un cucciolo, dovevano proteggere l'edificio di cui erano posti a difesa sia da influenze spirituali dannose sia da persone malintenzionate. Utilizzati nei palazzi e nelle tombe imperiali cinesi, i leoni si diffusero successivamente in altre parti dell'Asia: Giappone (vedi komainu), Corea, Tibet, Tailandia, Birmania, Vietnam, Sri Lanka, Nepal, Cambogia, Laos, Taiwan e Singapore[1].
caratteristiche
Tag: Cani Foo, Leoni Guardiani, Statue e Sculture
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te