Essenza di Alloro (Lauro nobile) 11,3ml
Codice: 12761
è un prodotto: Talia Essenze
€ 21,00
Disponibilità: 4
Inserisci la quantità
Descrizione
Lauro nobile
Detto anche Alloro romano, vegeta in moltissime regioni del mondo pur essendo originario del bacino mediterraneo. Viene coltivato in Francia, Spagna, Italia, Turchia e Russia.
Consiste in un albero sempreverde alto fino a venti metri, con fusto eretto, bacche nere e foglie fragranti color verde scuro lucide sulla pagina superiore.
L'essenza si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate e dei rametti. Si presenta come un liquido verdognolo dal potente profumo balsamico medicinale-speziato. Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Cipresso, Cisto, Ginepro, Incenso, Pino, Ravensara, con gli olii agrumarii e con gli olii speziati.
Noto per coronare la testa dei vincitori nell'antica Roma ed in Grecia, in tutta Europa il Lauro è da sempre una pianta impiegata in culinaria. Un tempo le sue bacche venivano adoperate per contrastare l'inappetenza e pure come antipiretico.
Oggi l'uso medicamentoso della pianta è assai limitato essendo ormai note le sue spiccate virtù narcotiche.
L'essenza di Lauro nobile possiede proprietà antisettiche, balsamiche, battericide, parassiticide, fungicide e sedative.
Trova impiego quale componente di fragranza in profumeria (specie dopobarba), in cosmetica, nell'industria degli alimenti a lunga conservazione e delle bevande.
Detto anche Alloro romano, vegeta in moltissime regioni del mondo pur essendo originario del bacino mediterraneo. Viene coltivato in Francia, Spagna, Italia, Turchia e Russia.
Consiste in un albero sempreverde alto fino a venti metri, con fusto eretto, bacche nere e foglie fragranti color verde scuro lucide sulla pagina superiore.
L'essenza si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate e dei rametti. Si presenta come un liquido verdognolo dal potente profumo balsamico medicinale-speziato. Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Cipresso, Cisto, Ginepro, Incenso, Pino, Ravensara, con gli olii agrumarii e con gli olii speziati.
Noto per coronare la testa dei vincitori nell'antica Roma ed in Grecia, in tutta Europa il Lauro è da sempre una pianta impiegata in culinaria. Un tempo le sue bacche venivano adoperate per contrastare l'inappetenza e pure come antipiretico.
Oggi l'uso medicamentoso della pianta è assai limitato essendo ormai note le sue spiccate virtù narcotiche.
L'essenza di Lauro nobile possiede proprietà antisettiche, balsamiche, battericide, parassiticide, fungicide e sedative.
Trova impiego quale componente di fragranza in profumeria (specie dopobarba), in cosmetica, nell'industria degli alimenti a lunga conservazione e delle bevande.
caratteristiche
Tag: Alloro, oli essenziali
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te