Carciofo 100g
Codice: 11689
:
€ 5,00
Disponibilità: 5
Inserisci la quantità
Descrizione
CARCIOFO
Proprietà: il carciofo è utilizzato come coleretico, epatoprotettivo e diuretico. In fitofarmacia si utilizzano prevalentemente le foglie. Per la presenza di orto-difenoli e di lattoni sequiterpenici, questa pianta è annoverata tra gli amari, dotata di funzioni eupeptiche e stomachiche. E' inoltre ipocolesterolizzante.
Il carciofo deve la sua azione coleretica principalmente alla presenza di cinarina, sostanza amara ed aromatica che stimola la secrezione della bile.
Modo d'uso: si consiglia, 1-2 cucchiaini per tazza, in infusione per 8/10 minuti in acqua a 100° C.
Caratteristiche: il carciofo vuole un clima temperato e non umido, terreno profondo e ricco di sostanza organica. La riproduzione si fa per semi o, preferibilmente per polloni (carducci), scegliendo quelli che hanno qualche radice legnosa e 3-5 foglie. I carducci si piantano in buche di circa 30 cm a distanza di 1m una dall'altra. Nella buca, sopra il concime, si pianta il pollone a 10 cm di profondità, poi si copre e si bagna ripetutamente. In estate si tagliano radenti al suolo tutti gli steli mancanti di fiore e in autunno tutti i polloni tranne 1-2, i più belli, attorno ai quali si legano le foglie per preservarli dal freddo. In maggio cominciano a maturare le infiorescenze che si raccolgono. Una carciofaia dura 2-3 anni.
Proprietà: il carciofo è utilizzato come coleretico, epatoprotettivo e diuretico. In fitofarmacia si utilizzano prevalentemente le foglie. Per la presenza di orto-difenoli e di lattoni sequiterpenici, questa pianta è annoverata tra gli amari, dotata di funzioni eupeptiche e stomachiche. E' inoltre ipocolesterolizzante.
Il carciofo deve la sua azione coleretica principalmente alla presenza di cinarina, sostanza amara ed aromatica che stimola la secrezione della bile.
Modo d'uso: si consiglia, 1-2 cucchiaini per tazza, in infusione per 8/10 minuti in acqua a 100° C.
Caratteristiche: il carciofo vuole un clima temperato e non umido, terreno profondo e ricco di sostanza organica. La riproduzione si fa per semi o, preferibilmente per polloni (carducci), scegliendo quelli che hanno qualche radice legnosa e 3-5 foglie. I carducci si piantano in buche di circa 30 cm a distanza di 1m una dall'altra. Nella buca, sopra il concime, si pianta il pollone a 10 cm di profondità, poi si copre e si bagna ripetutamente. In estate si tagliano radenti al suolo tutti gli steli mancanti di fiore e in autunno tutti i polloni tranne 1-2, i più belli, attorno ai quali si legano le foglie per preservarli dal freddo. In maggio cominciano a maturare le infiorescenze che si raccolgono. Una carciofaia dura 2-3 anni.
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te