Ciondolo con Turchese messicano quadrato in Argento 925
Codice: 8927
:
€ 155,00
Disponibilità: 1
Inserisci la quantità
Descrizione
Dimensioni ciondolo 4,2x4,2 cm
Descrizione:il turchese è fosfato di rame e alluminio, sistema in aggregati reniformi o a grappoli.
Aspetto: ha colore azzurro, anche piuttosto intenso ma, più spesso, è azzurro cielo chiaro, azzurro con sfumature verdi o verde.
Storia: Il turchese è una pietra utilizzata tutt’oggi dagli sciamani degli indiani d’America: varie tribù molto note come quella dei Sioux e dei Cheyenne l’adoperavano come pietra d’unione alle forze ultraterrene (Grande Spirito o Wanka Tanka) e ritenevano fosse in grado di indicare i cambiamenti di salute della persona: la pietra infatti, a seconda dello stato psicofisico di chi la avvicinava, si schiariva o si scuriva.
Provenienza: anticamente veniva estratta dalla penisola del Sinai e in Iran, mentre alcuni popoli dell’America Centrale la estraevano dall’attuale Nuovo Messico (Usa); quello migliore proviene comunque tuttora dall’Iran, anche se grandi quantità di materiale scadente proviene oggi da vari Stati americani.
Proprietà di trasformazione:il turchese oltre ad allineare fra loro tutti i chakra e a migliorare la meditazione, favorisce la preveggenza, la divinazione e l’intuizione, facilita inoltre il collegamento fra il quarto e il quinto chakra (cuore, gola). A questa pietra si collegano alcune importanti parole chiave, quali espressione creativa, pace della mente, comunicazione, amicizia, lealtà. Importante equilibratore emozionale.
Proprietà terapeutiche:il turchese consente di tonificare e rafforzare l’intero corpo fisico, rigenerando nel contempo i tessuti. Ma aiuta anche a riattivare la circolazione del sangue, il buon funzionamento dei polmoni e del sistema respiratorio in generale. Rivitalizza il sangue e il sistema nervoso. Pietra calmante a livello globale, è particolarmente utile contro l’ansia, favorendo il sonno se disturbato o discontinuo.
Posizione: chakra V
Descrizione:il turchese è fosfato di rame e alluminio, sistema in aggregati reniformi o a grappoli.
Aspetto: ha colore azzurro, anche piuttosto intenso ma, più spesso, è azzurro cielo chiaro, azzurro con sfumature verdi o verde.
Storia: Il turchese è una pietra utilizzata tutt’oggi dagli sciamani degli indiani d’America: varie tribù molto note come quella dei Sioux e dei Cheyenne l’adoperavano come pietra d’unione alle forze ultraterrene (Grande Spirito o Wanka Tanka) e ritenevano fosse in grado di indicare i cambiamenti di salute della persona: la pietra infatti, a seconda dello stato psicofisico di chi la avvicinava, si schiariva o si scuriva.
Provenienza: anticamente veniva estratta dalla penisola del Sinai e in Iran, mentre alcuni popoli dell’America Centrale la estraevano dall’attuale Nuovo Messico (Usa); quello migliore proviene comunque tuttora dall’Iran, anche se grandi quantità di materiale scadente proviene oggi da vari Stati americani.
Proprietà di trasformazione:il turchese oltre ad allineare fra loro tutti i chakra e a migliorare la meditazione, favorisce la preveggenza, la divinazione e l’intuizione, facilita inoltre il collegamento fra il quarto e il quinto chakra (cuore, gola). A questa pietra si collegano alcune importanti parole chiave, quali espressione creativa, pace della mente, comunicazione, amicizia, lealtà. Importante equilibratore emozionale.
Proprietà terapeutiche:il turchese consente di tonificare e rafforzare l’intero corpo fisico, rigenerando nel contempo i tessuti. Ma aiuta anche a riattivare la circolazione del sangue, il buon funzionamento dei polmoni e del sistema respiratorio in generale. Rivitalizza il sangue e il sistema nervoso. Pietra calmante a livello globale, è particolarmente utile contro l’ansia, favorendo il sonno se disturbato o discontinuo.
Posizione: chakra V
caratteristiche
Tag: ciondolo, turchese
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te